ASGI Medea

Frontiere Interne e Balcani

  • Progetto
  • Pubblicazioni
    • Articoli
    • Atti convegni
    • Report
  • Contatti
  • EN

Network Porti adriatici: continuano i respingimenti e le riammissioni

2 Aprile 2021

Il Network Porti Adriatici, che monitora dal 2017 quanto avviene ai porti e garantisce informativa e tutela legale ai cittadini stranieri in arrivo in Italia da Grecia e da altri paesi dell’area balcanica, denuncia la politica dei respingimenti e delle riammissioni. Esistono delle zone di … Maggiori informazioni

Tags: network, porti adriatici, respingimenti, riammissioni

Due decisioni del Consiglio di Stato francese in tema di respingimenti alla frontiera e diritto d’asilo

29 Marzo 2021

Due importanti decisioni del Consiglio di Stato francese stabiliscono da una parte l’impossibilità di equiparare le frontiere esterne dell’Unione e quelle interne francesi come già chiarito dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea e dall'altra l'illegittimità della motivazione sanitaria legata … Maggiori informazioni

Tags: covid, giurisprudenza, respingimenti

La situazione al confine tra Italia e Francia: effetti della pandemia e tendenze consolidate

22 Febbraio 2021

L'anno 2020 si è confermato un periodo storico complesso per la vita delle persone in transito al confine italo-francese. Se le illegittimità al confine in tema di respingimenti rimangono sostanzialmente immutate, il Covid19 ha avuto un impatto violento sulle condizioni di accoglienza delle persone … Maggiori informazioni

Tags: accoglienza, frontiere, oulx, respingimenti, ventimiglia

L’intervento terzo di ASGI nel caso S.B. e altri contro Croazia: una breve analisi

19 Febbraio 2021

L'8 dicembre del 2020 ASGI ha depositato un intervento terzo a supporto del caso S.B. e altri contro Croazia davanti alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo. Il fatto si riferisce a tre respingimenti che hanno avuto luogo al confine tra Croazia e Bosnia Erzegovina. Nel mese di ottobre del 2018, … Maggiori informazioni

Tags: bosnia, contenzioso strategico, Croazia, respingimenti

Convegno internazionale: Sulla rotta balcanica

25 Novembre 2020

Online il 27 Novembre 2020 15:30 – 28 Novembre 2020 13:00, l’evento è organizzato dalla Rete RiVolti ai Balcani, in collaborazione con il Festival S/Paesati con il patrocinio del Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e e della Traduzione dell’Università degli Studi … Maggiori informazioni

Tags: convegno, network, respingimenti, rotta balcanica

Conferenza: Respingimenti e violazioni ai confini europei

11 Novembre 2020

Incontro online organizzato da Human Rights Watch, Refugee Rights Europe e da noi partner di End Pushbacks per discutere le violazioni dei diritti e possibili soluzioni politiche, legali e pratiche. L’uso sistematico di “respingimenti” alle frontiere interne ed esterne è emerso come una prassi … Maggiori informazioni

Tags: allontanamento/espulsione, respingimenti

Francia: Devono cessare le violazioni dei diritti dei minori ai confini

5 Ottobre 2020

Proponiamo una traduzione del recente rapporto redatto dalle associazioni francesi che operano presso le frontiere interne sulla condizione dei minori sottoposto all'attenzione del Comitato francese per i diritti dell'infanzia". Nostra traduzione dal francese all’italiano … Maggiori informazioni

Tags: accoglienza, minori, respingimenti

Respingimenti illegali: la società civile lancia una rete europea

22 Settembre 2020

Oggi, 10 organizzazioni in 11 paesi europei hanno avviato una partnership con l’obiettivo di denunciare e contrastare l’uso illegale di respingimenti e altre violazioni dei diritti alle frontiere europee. La rete richiede responsabilità: la Commissione europea svolga un ruolo decisivo nel ritenere … Maggiori informazioni

Tags: allontanamento/espulsione, network, respingimenti

Pubblicata l’edizione in inglese del Dossier di RiVolti ai Balcani

4 Settembre 2020

L’obiettivo: rompere il silenzio sulla “rotta balcanica”, denunciando quanto sta avvenendo in quei luoghi e lanciando chiaro il messaggio che i soggetti vulnerabili del “game” non sono più soli. Il report è disponibilein lingua italianain lingua in ingleseRedazione a cura di Altreconomia Il … Maggiori informazioni

Tags: protezione internazionale, respingimenti, rotta balcanica

Frontiera franco-italiana: violazioni del diritto di asilo

10 Luglio 2020

Il Consiglio di Stato ha confermato ciò che le nostre associazioni denunciano da molti anni: il Ministero degli Interno viola il diritto di asilo al confine con l’Italia. La nostra traduzione del comunicato congiunto delle associazioni Amnesty International France, Anafé, La … Maggiori informazioni

Tags: Asilo, francia, protezione internazionale, respingimenti

“RiVolti ai Balcani” si presenta ufficialmente a Milano il 27 giugno

24 Giugno 2020

Durante la conferenza stampa verranno anticipati i contenuti del dossier di denuncia e informazione sulla rotta balcanica, con particolare attenzione alle riammissioni illegali in corso dalla metà di maggio sul confine italo-sloveno. Sarà possibile seguire la diretta su facebook. Sabato 27 … Maggiori informazioni

Tags: network, respingimenti, rotta balcanica

Minori stranieri rinviati in Italia come maggiorenni : lettera di denuncia alla Commissione europea e alle autorità italiane

10 Aprile 2018

ASGI, INTERSOS, Terres des Hommes Italia, Oxfam Italia, Caritas Diocesana di Ventimiglia – Sanremo e Diaconia Valdese : “Abbiamo osservato da parte della polizia francese l’introduzione di una pratica di identificazione come maggiorenni di persone che si dichiarano minorenni e che erano state … Maggiori informazioni

Tags: Asilo, protezione internazionale, respingimenti, ventimiglia

About

Medea è un’azione dell’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI*) basata sulla ricerca sul campo, il contenzioso strategico e l’advocacy volta a difendere i diritti dei cittadini stranieri in arrivo in Italia attraverso le frontiere interne e la rotta balcanica.

Contatti

  • email: medea@asgi.it
  • Twitter: @AsgiIn

Con il sostegno di

Open Society Foundations

I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza Creative Commons 4.0 BY-NC-SA | Privacy policy - Cookies policy