Il primo gennaio 2020 è iniziato il mandato della Croazia alla presidenza del Consiglio dell'Unione europea. L'OIM pubblica le sue raccomandazioni. Il mandato della Croazia alla presidenza del Consiglio dell’Unione europea, iniziato il primo gennaio 2020, si svolgerà in un periodo in cui … Maggiori informazioni
La permanenza dei richiedenti asilo nelle zone di transito alle frontiere terrestri alla luce del diritto alla libertà personale: il caso Ilias e Ahmed c. Ungheria
Sebbene la detenzione rappresenti, e abbia storicamente rappresentato, un mezzo utilizzato con grande disinvoltura dalle autorità nella gestione dei flussi migratori, il tema della privazione della libertà dei cittadini stranieri nelle zone di transito è rimasto a lungo ai margini del dibattito … Maggiori informazioni
Richiesta di asilo reiterata dopo il DL 113/18 : un primo approfondimento dell’ASGI
Le modifiche introdotte dal primo decreto sicurezza sul diritto a presentare una nuova domanda di asilo in Italia Con la presente scheda ASGI intende proporre un primo approfondimento in merito all’applicazione dell’art. 29, co. 1-bis del d.lgs. 25/2008 così come modificato dall’art. 9, co. 1, … Maggiori informazioni
ASGI: illegittime le espulsioni notificate nelle aree di transito aeroportuali
L’ASGI, nell’ambito delle attività del progetto Inlimine ha chiesto delucidazioni in merito al caso di un cittadino straniero fermato in aeroporto a Fiumicino e rimpatriato a seguito della notifica del rifiuto del rinnovo del permesso di soggiorno per lavoro subordinato. Nella lettera … Maggiori informazioni
Il paesaggio giuridico contemporaneo osservato dall’area di transito di Fiumicino
“Il diritto non è mai una nuvola che galleggia sopra un paesaggio storico. È esso stesso paesaggio, o, se vogliamo, sua componente fondamentale e tipizzante. Ed è per questo che farà i conti con i tempi e gli spazi più diversi”. Così scrive Paolo Grossi, Presidente emerito della Corte … Maggiori informazioni
M.: trasferito in Romania e denegato.
Gli “accordi per la redistribuzione” come anticamera della negazione dei diritti Gli “accordi di redistribuzione”, definiti di volta in volta tra l’Italia e i paesi membri che si “offrono volontari” per accogliere una parte dei cittadini stranieri che sbarcano nei porti italiani, sono diventati, … Maggiori informazioni
L’attualità del caso Khlaifia
Gli hotspot italiani continuano a essere teatro di forme di trattenimento arbitrario. L'articolo pubblicato su Questione Giustizia. Il trattenimento dei cittadini stranieri in hotspot, lungi dall'essere una questione risolta, è ad oggi estremamente problematica: le modifiche introdotte dalla l. … Maggiori informazioni
Orientarsi nel nuovo paesaggio giuridico: accoglienza, protezione e nuove procedure alla luce della l. 132/2018
Le slide degli interventi del convegno organizzato da CLEDU e ASGI il 27 maggio 2019 Il giorno 27 maggio 2019, presso l'Ex Cinema Edison di Palermo, la Clinica Legale per i Diritti Umani dell'Università di Palermo e il progetto … Maggiori informazioni
Malpensa: le testimonianze sulla privazione della libertà dei cittadini stranieri in attesa di respingimento immediato
Le zone di transito dei valichi di frontiera aeroportuali costituiscono luoghi critici dal punto di vista della gestione dei flussi migratori a causa della loro condizione di sostanziale invisibilità. Tuttavia, si tratta di luoghi da cui vengono disposti numerosi respingimenti di cittadini … Maggiori informazioni
ASGI scrive al Consiglio d’Europa: l’Italia continua a violare il diritto alla libertà personale dei migranti e il diritto di asilo
Il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa mantiene aperto il monitoraggio delle misure adottate dal Governo italiano in attuazione delle sentenze della Corte Europea Italia sotto esame al Consiglio d’Europa per le condanne che la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU) inflisse al … Maggiori informazioni
Ombre sui porti adriatici
L’attualità del caso Sharifi e la partecipazione al processo di supervisione dell’attuazione della sentenza della Corte europea dei diritti umani Nell’ultimo anno abbiamo assistito a un processo di crescente e a tratti estrema spettacolarizzazione degli approdi nei porti siciliani. Le … Maggiori informazioni
I ricorsi avverso i dinieghi della protezione internazionale: le novità introdotte dalla L. 132/2018
Schede sintetiche: Termini per la presentazione dei ricorsi, effetto sospensivo dell'efficacia degli atti impugnati e diritto a rimanere sul territorio nazionale. La legge 132/2018 è intervenuta sulla precedente normativa introducendo importanti modiche al Decreto Legislativo N. 25/2008 (cd … Maggiori informazioni