ASGI Medea

Frontiere Interne e Balcani

  • Progetto
  • Pubblicazioni
    • Articoli
    • Atti convegni
    • Report
  • Contatti
  • EN

Riconosciuto il diritto a fare ingresso in Italia a chi ha subito una riammissione a catena verso la Bosnia

21 Gennaio 2021

Al cittadino straniero arrivato a Trieste nel 2020 era stato negato l’accesso a causa del comportamento illecito delle autorità italiane. Ha diritto a fare immediato ingresso in Italia, in applicazione dell’articolo 10 della nostra Costituzione, per poter chiedere asilo, il cittadino straniero … Maggiori informazioni

Tags: accordi bilaterali, giurisprudenza, protezione internazionale, riammissioni, rotta balcanica, slovenia

Il patto europeo sulla migrazione e l’asilo: “C’è qualcosa di nuovo, anzi d’antico”

2 Ottobre 2020

Molte conferme e poche novità nel Nuovo patto sulla migrazione e l’asilo, con il quale la Commissione Von der Leyen presenta il suo programma di legislatura e riavvia il cammino delle riforme in materia di immigrazione e asilo.di Chiara Favilli, professore associato di Diritto dell’Unione europea, … Maggiori informazioni

Tags: accoglienza, Asilo, protezione internazionale, UE

A Reluctant Welcome: report sull’asilo in Italia

10 Settembre 2020

Abbiamo collaborato con Refugee Rights Europe alla pubblicazione del report che offre un’analisi dei rimpatri a catena dall’Italia alla Serbia, degli accordi tra Italia e Libia rinnovati a febbraio 2020, della politica dei porti chiusi, delle problematicità del sistema di accoglienza a … Maggiori informazioni

Rotta adriatica: informazioni per le persone migranti

29 Luglio 2020

Il volantino informativo per cittadini stranieri che cercano di raggiungere l’Italia attraverso il Mar Adriatico, un’iniziativa dell’Adriatic Seaports Network. La rete di associazioni Adriatic Seaports Network, di cui fa parte ASGI con SOS Diritti Venezia e l'Ambasciata dei Diritti di … Maggiori informazioni

Respingimenti nei porti a adriatici, l’Italia non si è ancora adeguata a quanto stabilito dalla CEDU nella sentenza Sharifi

8 Aprile 2020

Nell’ambito della procedura di supervisione della sentenza della Corte EDU Sharifi e a. c. Italia e Grecia e a partire dal lavoro di osservazione e di approfondimento scientifico, ASGI, Ambasciata dei diritti di Ancona, l’Associazione Gruppo Lavoro Rifugiati, SOS Diritti Venezia e No Name Kitchen … Maggiori informazioni

I destinatari e le modalità di erogazione dei servizi di accoglienza predisposti ai valichi di frontiera aeroportuali: i dati ottenuti dalle autorità competenti

19 Febbraio 2020

Com’è noto, l’art. 10bis del D.lgs. n. 25 del 2008 prevede che le informazioni in merito alla procedura di asilo siano fornite ai cittadini stranieri che manifestano la volontà di chiedere protezione internazionale ai valichi di frontiera individuati ai sensi dell’art. 24 del DPR 31 agosto 1999, n. … Maggiori informazioni

La prassi dei respingimenti diretti ai valichi di frontiera aeroportuali di Milano Malpensa e Roma Fiumicino: i dati ottenuti dalle autorità competenti

18 Febbraio 2020

Le zone di transito di porti e aeroporti costituiscono luoghi di particolare interesse al fine di comprendere le dinamiche, le sperimentazioni politiche e pratiche volte al contenimento dei flussi di cittadini stranieri in ingresso sul territorio italiano. Il respingimento diretto alla frontiera … Maggiori informazioni

I respingimenti diretti dei cittadini stranieri presso il valico di frontiera aeroportuale di Roma Fiumicino: uno strumento di selezione delle persone in ingresso sul territorio italiano

4 Febbraio 2020

I dati ottenuti da ASGI dalle autorità competenti Com’è noto è l’art. 10, co. 1, del D.lgs n. 286/98, a disciplinare il primo istituto preordinato al contrasto dell’immigrazione irregolare, ossia il respingimento diretto alla frontiera, prevedendo che la polizia di frontiera possa respingere gli … Maggiori informazioni

La permanenza dei richiedenti asilo nelle zone di transito alle frontiere terrestri alla luce del diritto alla libertà personale: il caso Ilias e Ahmed c. Ungheria

3 Gennaio 2020

Sebbene la detenzione rappresenti, e abbia storicamente rappresentato, un mezzo utilizzato con grande disinvoltura dalle autorità nella gestione dei flussi migratori, il tema della privazione della libertà dei cittadini stranieri nelle zone di transito è rimasto a lungo ai margini del dibattito … Maggiori informazioni

Tags: trattenimento, zone di transito

Richiesta di asilo reiterata dopo il DL 113/18 : un primo approfondimento dell’ASGI

18 Dicembre 2019

Le modifiche introdotte dal primo decreto sicurezza sul diritto a presentare una nuova domanda di asilo in Italia Con la presente scheda ASGI intende proporre un primo approfondimento in merito all’applicazione dell’art. 29, co. 1-bis del d.lgs. 25/2008 così come modificato dall’art. 9, co. 1, … Maggiori informazioni

Tags: ostacoli ad accesso e riconoscimento della protezione

ASGI: illegittime le espulsioni notificate nelle aree di transito aeroportuali

11 Settembre 2019

L’ASGI, nell’ambito delle attività del progetto Inlimine ha chiesto delucidazioni in merito al caso di un cittadino straniero fermato in aeroporto a Fiumicino e rimpatriato a seguito della notifica del rifiuto del rinnovo del permesso di soggiorno per lavoro subordinato. Nella lettera … Maggiori informazioni

Tags: zone di transito

Il paesaggio giuridico contemporaneo osservato dall’area di transito di Fiumicino

3 Settembre 2019

“Il diritto non è mai una nuvola che galleggia sopra un paesaggio storico. È esso stesso paesaggio, o, se vogliamo, sua componente fondamentale e tipizzante. Ed è per questo che farà i conti con i tempi e gli spazi più diversi”. Così scrive Paolo Grossi, Presidente emerito della Corte … Maggiori informazioni

Tags: zone di transito

M.: trasferito in Romania e denegato.

6 Agosto 2019

Gli “accordi per la redistribuzione” come anticamera della negazione dei diritti Gli “accordi di redistribuzione”, definiti di volta in volta tra l’Italia e i paesi membri che si “offrono volontari” per accogliere una parte dei cittadini stranieri che sbarcano nei porti italiani, sono diventati, … Maggiori informazioni

Tags: accordi di redistribuzione richiedenti asilo

  • 1
  • 2
  • Next Page »

About

Medea è un’azione dell’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI*) basata sulla ricerca sul campo, il contenzioso strategico e l’advocacy volta a difendere i diritti dei cittadini stranieri in arrivo in Italia attraverso le frontiere interne e la rotta balcanica.

Contatti

  • email: medea@asgi.it
  • Twitter: @AsgiIn

Con il sostegno di

Open Society Foundations

I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza Creative Commons 4.0 BY-NC-SA | Privacy policy - Cookies policy